Archivi del mese: febbraio 2016
Chi si gloria si glori nel Signore
Dalle «Omelie» di san Basilio Magno, vescovo Il sapiente non si glori della sua sapienza, né il forte della sua forza, né il ricco delle sue ricchezze (cfr. Ger 9, 22-23). Ma allora qual è la vera gloria, e in … Continua a leggere
Lunedì della III settimana di Quaresima
VANGELO (Lc 4,24-30) Gesù come Elìa ed Elisèo è mandato non per i soli Giudei. In quel tempo, Gesù [cominciò a dire nella sinagoga a Nàzaret:] «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria.
III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C)
VANGELO (Lc 13,1-9) Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici.
San Gabriele dell’Addolorata
Immaginiamo un giovane studente di quasi diciotto anni. Un ragazzo di famiglia agiata (suo padre era un alto funzionario dello Stato Pontificio), di buona intelligenza, di carattere esuberante, aperto a tutto il fascino che la vita può offrire. Era un … Continua a leggere
Aderiamo a Dio, unico vero bene
Dal trattato «Sulla fuga dal mondo» di sant’Ambrogio, vescovo Dov’è il cuore dell’uomo ivi è anche il suo tesoro. Infatti il Signore non suole negare il buon dono a quanti lo pregano.
Sabato della II settimana di Quaresima
VANGELO (Lc 15,1-3.11-32) Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita. In quel tempo, si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e … Continua a leggere
Sant’ Alessandro di Alessandria
Tra i numerosi santi con questo nome, il patriarca Alessandro, nato verso il 250, merita un posto di primissimo piano nell’elenco dei grandi campioni della fede, essendo stato uno dei protagonisti nella lotta all’eresia ariana.
Il patto del Signore
Dal Trattato «Contro le eresie» di sant’Ireneo, vescovo Mosè nel Deuteronomio dice al popolo: «Il Signore nostro Dio ha stabilito con noi un’alleanza sull’Oreb. Il Signore non ha stabilito quest’alleanza con i nostri padri, ma con noi che siamo qui … Continua a leggere
Venerdì della II settimana di Quaresima
VANGELO (Mt 21,33-43.45) Costui è l’erede. Su, uccidiamolo! In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con … Continua a leggere
San Luigi Versiglia
Il 1° ottobre del 2000, papa Giovanni Paolo II ha solennemente canonizzato ben 120 martiri in Cina, di cui sei vescovi, un buon numero di sacerdoti missionari di vari Ordini religiosi, alcune suore e un sostanzioso numero di fedeli cinesi.