Archivi del mese: gennaio 2016
Cristo ci ha chiamati al suo regno e alla sua gloria
Dalla «Lettera ai cristiani di Smirne» di sant’Ignazio di Antiochia, vescovo e martire Ignazio, detto anche Teoforo, si rivolge alla chiesa di Dio e del diletto Figlio suo Gesù Cristo. A questa chiesa, che si trova a Smirne in Asia, … Continua a leggere
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)
VANGELO (Lc 4,21-30) Gesù come Elia ed Eliseo è mandato non per i soli Giudei. In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».
Sabato della III settimana del Tempo Ordinario (Anno pari)
VANGELO (Mc 4,35-41) Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono? In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, … Continua a leggere
Venerdì della III settimana del Tempo Ordinario (Anno pari)
VANGELO (Mc 4,26-34) L’uomo getta il seme e dorme; il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme … Continua a leggere
Le meraviglie di Dio
Dal «Commento sui salmi» di san Giovanni Fisher, vescovo e martire Dapprima Dio liberò il popolo d’Israele dalla schiavitù dell’Egitto compiendo molte cose straordinarie e prodigiose: gli fece attraversare il Mare Rosso all’asciutto.
San Tommaso d’Aquino
Quando papa Giovanni XXII nel 1323, iscrisse Tommaso d’Aquino nell’Albo dei Santi, a quanti obiettavano che egli non aveva compiuto grandi prodigi, né in vita né dopo morto, il papa rispose con una famosa frase: “Quante preposizioni teologiche scrisse, tanti … Continua a leggere
Nessun esempio di virtù è assente dalla croce
Dalle «Conferenze» di san Tommaso d’Aquino, sacerdote Fu necessario che il Figlio di Dio soffrisse per noi? Molto, e possiamo parlare di una duplice necessità: come rimedio contro il peccato e come esempio nell’agire. Fu anzitutto un rimedio, perché è … Continua a leggere
San Tommaso d’Aquino
VANGELO (Mc 4,21-25) La lampada viene per essere messa sul candelabro. Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi. In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Viene forse la lampada per essere messa sotto il moggio o … Continua a leggere
Sant’ Angela Merici
Il suo tempo Sant’Angela Merici visse in quel sofferto e nel contempo magnifico periodo storico, conosciuto come “Rinascimento”; periodo che va dalla fine del XIV a tutto il XVI secolo, e che fu l’inizio della civiltà moderna.
Dove ha abbondato il delitto, ha abbondato ancor più la grazia
Dai «Discorsi sul Cantico dei Cantici» di san Bernardo, abate Dove trovano sicurezza e riposo i deboli se non nelle ferite del Salvatore? Io vi abito tanto più sicuro, quanto più egli è potente nel salvarmi. Il mondo freme, il … Continua a leggere