La fede che nasce nel buio

Secondo passo: Fidarsi di Dio

Ci sono momenti nella vita in cui non vediamo chiaro. Il futuro ci appare confuso, le domande sembrano non avere risposta, e Dio sembra tacere. È in questi momenti che nasce la fede vera. Non quella fatta di certezze, ma quella che sa restare anche quando non sente nulla.

Maria conosce questo buio. Pensa al momento dell’Annunciazione: è giovane, promessa sposa, e le viene detto che diventerà madre del Figlio di Dio. Eppure, non le viene spiegato tutto. “Come avverrà questo?” (Lc 1,34) chiede, come ogni creatura umana di fronte al mistero. E riceve solo una parola di fiducia: “Nulla è impossibile a Dio”.

Maria si affida. Non perché capisce tutto, ma perché si fida di Colui che ha parlato. È una fede che nasce nel buio, ma che non ha paura, perché si appoggia su Dio.

Anche nella nostra vita ci sono notti. Notti dell’anima, della malattia, della fatica, del dubbio. La fede non le elimina, ma ci sostiene nel mezzo. È come una fiaccola che non illumina tutta la strada, ma ci permette di fare il passo successivo.

Nel quotidiano, la fede nasce ogni volta che scegliamo di dire sì anche quando non abbiamo tutte le risposte. Quando ci fidiamo che Dio è all’opera, anche se non lo vediamo.

Preghiera

Signore, nei momenti di buio,
quando la strada si fa incerta,
insegnami a non fuggire,
ma a rimanere con Te.
Donami una fede che non cerca prove,
ma sa stare, sa aspettare, sa credere.
Come Maria, voglio dire il mio sì
anche quando il cuore trema.

Amen.

Questa voce è stata pubblicata in Alla scuola di Maria, Generale. Contrassegna il permalink.