SANTA BRIGIDA DI SVEZIA

VANGELO (Mt 13, 10-17)
A voi è dato di conoscere i misteri del Regno dei Cieli.

ascolto
In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli e gli dissero: «Perché parli loro in parabole?». Egli rispose: «Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Così a chi ha sarà dato e sarà nell’abbondanza; e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha.

Per questo parlo loro in parabole: perché pur vedendo non vedono, e pur udendo non odono e non comprendono. E così si adempie per loro la profezia di Isaia che dice: “Voi udrete, ma non comprenderete, guarderete, ma non vedrete. Perché il cuore di questo popolo si è indurito, son diventati duri di orecchi, e hanno chiuso gli occhi, per non vedere con gli occhi, non sentire con gli orecchi e non intendere con il cuore e convertirsi, e io li risani”.
“Ma beati i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché sentono. In verità vi dico: molti profeti e giusti hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, e non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, e non l’udirono!”.

Commento

Oggi, ricordiamo “l’elogio” di Gesù a tutti quelli che si raggruppavano intorno a Lui: «Ma beati i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché sentono!» (Mt 13,16). E ci chiediamo: sono dirette anche a noi queste parole di Gesù, o sono unicamente per coloro che lo videro e ascoltarono personalmente? Sembra che i fortunati siano loro, visto che ebbero la fortuna di convivere con Gesù, di restare fisicamente e sensibilmente al suo fianco. Invece noi ci annovereremo piuttosto con i giusti e i profeti —senza essere ne giusti ne profeti!— che avremmo voluto vedere e udire.
Non dimentichiamo, tuttavia, che il Signore si riferisce ai giusti e ai profeti anteriori alla sua venuta, alla sua rivelazione: «In verità vi dico: molti profeti e giusti hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, e non lo videro» (Mt 13,17). Con Lui arriva la pienezza dei tempi, e noi stiamo in questa pienezza, siamo già nell’epoca di Cristo, nel tempo della salvezza. È vero che non abbiamo visto Gesù con i nostri occhi, però si lo abbiamo conosciuto e lo conosciamo. Non abbiamo ascoltato la sua voce con le nostre orecchie, però si abbiamo ascoltato e ascoltiamo la sua parola. La conoscenza che ci dà la fede, anche se non è sensibile, è un’autentica conoscenza, ci mette in contatto con la verità e, per questo, ci dà la felicità e l’allegria.
Riconoscenti della nostra fede cristiana, ne siamo risarciti. Procuriamo che il nostro contatto con Gesù sia da vicino e non da lontano, così come lo trattavano quei discepoli che stavano vicino a Lui, che lo videro e lo udirono. Non contempliamo Gesù passando dal presente al passato, ma dal presente al presente, permaniamo nel suo tempo, un tempo che non finisce. La preghiera —parlare con Dio— e la Comunione —riceverLo— ci assicurano questa intimità con Lui e ci fanno sentire realmente fortunati al guardarlo con gli occhi e gli orecchi della fede. «Ricevi, dunque, l’immagine di Dio, che perdesti per le tue cattive azioni» (Sant’ Agostino).

Questa voce è stata pubblicata in Generale. Contrassegna il permalink.