Venerdì della VII settimana di Pasqua

VANGELO   (Gv 21,15-19) Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore.
mi ami tuIn quel tempo, [quando si fu manifestato ai discepoli ed] essi ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore». Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse “Mi vuoi bene?”, e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecore. In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi». Questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E, detto questo, aggiunse: «Seguimi».

Commento

Questa manifestazione di Gesù ai discepoli sul mare di Tiberiade è l’ultima che il quarto vangelo ci narra. Anch’essa, oltre ad essere prova del fatto della risurrezione, è anche ‘segno’ tangibile della presenza e dell’azione permanente di Cristo Risorto nella comunità dei suoi discepoli, nel seno della Chiesa. C’è di più. In questo brano si avverte la necessità di riabilitare l’apostolo Pietro che per tre volte aveva rinnegato il suo Signore, durante la passione. Era già stato perdonato da Gesù e aveva pianto amaramente, ma l’eco di quel triplice rinnegamento lo accompagnava ovunque si annunciasse il Vangelo. “Simone di Giovanni, mi ami più di costoro? Gli rispose Pietro: “Tu sai, Signore, che ti voglio bene”. Ecco la condizione di Gesù, una condizione finalizzata: “Pasci i miei agnelli”. Per tre volte si ripete questo brevissimo dialogo e all’affermazione di amore di Pietro, Gesù ancora ripete, dicendo: “Pasci le mie pecorelle”. Pietro dovrà “pascere” le pecorelle di Gesù. Queste appartengono sempre al Signore, il quale senza rinunciare al suo diritto di proprietà ? “le mie pecorelle” ? le affida a Pietro, perché le assista fedelmente. L’apostolo forse avrebbe immaginato di dover dire lunghe parole per spiegare a Gesù il suo rinnegamento, e per chiedergliene molte volte perdono. Ebbene nessuna di queste parole gli è chiesta. L’unica maniera per colmare il vuoto formato per un momento di infedeltà, è dedicarsi perdutamente al gregge di Cristo. E’ una riflessione che può diventare molto concreta per noi. Lasciamo di piangerci addosso per il nostro peccato. L’insegnamento che ci viene proposto è un programma concreto di come noi possiamo amare Dio e di come Dio si aspetta di essere amato da noi.      

Questa voce è stata pubblicata in Generale. Contrassegna il permalink.