San Bonaventura

VANGELO   (Mt 10,34-11,1) Sono venuto a portare non pace, ma spada.
combattimento In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli: «Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; sono venuto a  portare non pace, ma spada. Sono infatti venuto a separare l’uomo da  suo padre e la figlia da sua madre e la nuora da sua suocera; e nemici  dell’uomo saranno quelli della sua casa. Chi ama padre o madre più di me, non è degno di me; chi ama figlio o  figlia più di me, non è degno di me; chi non prende la propria croce e  non mi segue, non è degno di me. Chi avrà tenuto per sé la propria vita, la perderà, e chi avrà perduto la propria vita per causa mia, la troverà. Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato. Chi accoglie un profeta perché è un profeta, avrà la ricompensa del  profeta, e chi accoglie un giusto perché è un giusto, avrà la ricompensa  del giusto. Chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di  questi piccoli perché è un discepolo, in verità io vi dico: non perderà  la sua ricompensa». Quando Gesù ebbe terminato di dare queste istruzioni ai suoi dodici  discepoli, partì di là per insegnare e predicare nelle loro città.

Commento

“…Una spada…”
…Che divide le persone, gli atteggiamenti, che separa nettamente le amicizie e le parentele vere da quelle nefaste.
Non dobbiamo aver paura a perdere le persone amiche o gli atteggiamenti ai quali siamo abituati.
Se amiamo più di Gesù queste persone e questi atteggiamenti, conserviamo la vita in effetti, ma la perdiamo come valore.
Ma se non abbiamo paura di perdere la faccia per Gesù, allora guadagniamo la vita, con il suo senso e il suo valore pieno.
Ecco allora questa spada del Vangelo, della presenza del Cristo che discerne e separa ciò che è verità da ciò che non lo può essere.
Allora, ecco gli atteggiamenti nuovi che possiamo iniziare a vivere: vedere il Cristo con noi nelle situazioni della vita, iniziando da quelle piccole e dagli atteggiamenti quotidiani vissuti nella naturalità e nella verità, come ad esempio il dar da bere a chi lo chiede perché è discepolo di Gesù.
La spada ci difende dalla falsità, prima in noi e poi di fronte a noi.
UNA SPADA CHE CI AFFINA E CI RIFORMA A IMMAGINE DI CRISTO

Questa voce è stata pubblicata in Generale. Contrassegna il permalink.