Vangelo Lc 17,7-10 Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare.
In quel tempo, Gesù disse: «Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, strìngiti le vesti ai fianchi e sérvimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti?
Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».
Commento
Nessuno contesterà il fatto che questa parabola descrive con precisione i rapporti fra gli uomini. Persino l’atteggiamento del padrone è giusto, irreprensibile: un servo, infatti, non è tenuto a servire soltanto provvisoriamente, per qualche ora. Non può mettersi al posto del padrone alla fine della giornata di lavoro. La parabola ci convince, la sua logica è stringente. Eppure ci disgusta: ci rifiutiamo di applicarla a noi stessi. Noi che siamo i discepoli ci aspettiamo, segretamente, un piccolo vantaggio, una ricompensa, che superi un po’ il normale. Speriamo in un trattamento di favore, e ci sembra persino di avere per ciò buone ragioni.
La pertinenza dell’esempio non lascia spazio a contraddizione alcuna: è altrove che dobbiamo cercare. Scopriamo che il Signore ci considera come servi inutili. Il nostro ruolo è allora senza importanza? Si potrebbe fare a meno della nostra persona? Ciò ci sembra troppo grave. Gesù non esige mai dai suoi discepoli qualcosa che egli non abbia compiuto in prima persona. Egli è stato in mezzo agli uomini “come colui che serve” (Lc 22,27). Ha lavato i piedi ai suoi apostoli, per darci l’esempio (cf. Gv 13,15). Ha annunciato Dio umiliandosi e in tal modo esprime in mezzo ai suoi un amore che arriva fino a noi. Le parole sull’inutilità del servo ci rivelano le intenzioni e le azioni di Gesù stesso. Egli era talmente colmo della volontà del Padre che la sua “schiavitù” non si dava pensiero alcuno riguardo alla sua importanza o alla ricompensa. L’amore è sempre gratuito: non ha altra finalità al di fuori di se stesso. È orientato verso l’altro, è votato all’abnegazione. Proprio come la predicazione di Gesù non è centrata su se stesso, ma piuttosto sul Padre che è nei cieli e sul suo regno, come ad esempio nel discorso della montagna. Proprio come egli non appare in quei brani del Nuovo Testamento che proclamano l’amore del Padre per il peccatore: ad esempio, nell’episodio del figliol prodigo, in quello del banchetto nuziale o, ancora, in quello della pecorella smarrita. H. U. von Balthasar, a proposito di tali parabole, scrive: “Il figlio se ne va, si fa servo, finisce per scomparire del tutto fra noi e il Padre”. “In quel giorno chiederete nel mio nome e io non dico che pregherò il Padre per voi: il Padre stesso vi ama” (Gv 16,26). Signore, togli dalla nostra anima ogni residuo del nostro io e colmaci del tuo amore.